Il metabolismo basale è il numero di calorie necessarie all’organismo per svolgere le sue funzioni di base, cioè quelle che lo mantengono in vita: circolazione del sangue, respirazione, digestione e tutte le funzioni cellulari e di sintesi delle proteine.
In altre parole, il metabolismo basale rappresenta la quantità minima di energia da noi utilizzata in condizioni di riposo e in stato di veglia; per poterlo misurare servono alcune condizioni, tra cui digiuno da almeno 12 ore, nessuna attività fisica intensa nelle ore precedenti alla misurazione e nessun fattore che influenzi lo stato psicofisico nel momento della misurazione.
Poiché il valore del metabolismo basale è in funzione delle caratteristiche del nostro organismo, qualsiasi aumento del peso metabolico aumenterà tale valore. Variabili come esercizio fisico, stress, ansia e malattie influenzano il metabolismo basale.
In particolare, il metabolismo basale è determinato da una combinazione di determinati fattori:
- fattori ereditari genetici;
- età: dopo i 25 anni, quando le ossa smettono di crescere, il metabolismo rallenta del 2% ogni 10 anni; dopo i 60 anni rallenta fino all’8%;
- sesso: il metabolismo basale varia a seconda del genere. Esso è più alto negli uomini per la presenza di più massa magra e meno tessuto adiposo; nelle donne è più basso anche per cause ormonali;
- composizione corporea.
Una volta determinato il metabolismo basale è possibile iniziare a monitorare quante calorie al giorno sono necessarie per mantenere il proprio peso (fabbisogno calorico). In un individuo adulto, con attività motoria media, il metabolismo basale rappresenta circa il 60-75% della spesa energetica giornaliera (TEE, Total Energy Expenditure).
L’attività fisica ha una grande influenza sulla TEE; l’OMS ha definito il Livello di Attività Fisica (LAF), un modo per esprimere l'attività fisica quotidiana di una persona sotto forma di numero, che viene utilizzato per stimare il dispendio energetico totale di una persona.
La combinazione tra LAF e metabolismo basale, può essere utilizzata per calcolare la quantità di energia di cui una persona ha bisogno per mantenere uno stile di vita particolare. Questo valore viene espresso in kcal/die.
Per calcolare il tuo metabolismo basale in funzione del tuo livello di attività fisica, inserisci nei campi del modulo sottostante altezza, sesso, età e peso e quale è il tuo livello di attività fisica giornaliero. La formula implementata dal nostro calcolo del metabolismo è quella adottata da Harris & Benedict e si applica a valori di peso da 25,0 a 124,9 kg, per stature da 151 a 200 cm., e per età da 21 a 70 anni.
NB: Questo strumento propone un servizio a solo scopo informativo che non sostituisce la visita medica o il rapporto diretto con il proprio medico curante.
Calcola il tuo metabolismo basale e la spesa energetica giornaliera